Sui fatti del Pigneto

Il Comitato no morti sul lavoro (nomortilavoro.noblogs.org) non ha nulla a che fare con l’istallazione della scritta “work will make you free”, nel quartiere  Pigneto a Roma, ieri 25 Aprile. Il comitato, impegnato nell’informazione e nella lotta  contro le morti sul lavoro, ritiene che questa provocazione, quest’atto politicamente ambiguo, proprio nella giornata del 25 aprile, sia lontano e contrario a quanto abbiamo fatto in questi tre anni di esistenza. Ogni volta che abbiamo organizzato delle iniziative, le abbiamo indicate e postate sul blog.
Il comitato è composto da persone, attiviste e attivisti che si riconoscono nella lotta contro il fascismo, vecchio o nuovo che sia. Mai avremmo potuto giocare con le parole terribili che riproducono l’ingresso di un lager  nazista.
Vorremmo chiarire  che lo striscione a firma del comitato ha invece  accompagnato i cittadini del quartiere nel togliere la scritta.

Il lavoro non rende liberi, ma sfrutta e uccide!!
Roma, 26 aprile 2011- comitato nomortilavoro

Pubblicato in Comunicati | Contrassegnato | 1 commento

30 aprile a Sesto San Giovanni

In ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto, contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura.

Sabato 30 aprile 2011 – ore 16.00 corteo partenza dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” di via Magenta 88, Sesto San Giovanni, fino alla lapide di via Carducci.

Pubblicato in Notizie | 1 commento

Aprile: dolce morire

30 APRILE

TRENTO – Ancora un infortunio sul lavoro nel Trentino. Si e’ verificato a Pergine, in Valsugana, nel magazzino di materiale da costruzione Guido Moser, in via Dossetti. A subirne le conseguenze e’ stato Maurizio Eccel, 40enne di Pergine, caduto da un’impalcatura facendo un volo di 6 metri mentre stava sistemando la tettoia del magazzino. Sul posto sono intervenute l’ambulanza e l’elicottero del 118. L’uomo ha riportato fratture a gambe e bacino. E’ stato trasportato, per il ricovero, all’ospedale Santa Chiara di Trento. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Aprile: dolce morire

Dopo la ThyssenKrupp

Da Peacereporter

Marco Revelli, sociologo, studioso dei processi produttivi, ha analizzato per anni la fabbrica e la sua trasformazione con Torino come punto d’osservazione.
A lui chiediamo un commento a freddo sulla sentenza ThyssenKrupp.
Per il rogo che la notte del 6 dicembre 2007 uccise sette operai, la corte d’assise di Torino ha condannato a sedici anni e mezzo per “omicidio volontario” l’amministatore delegato Harald Espenhahn. Altri dirigenti sono stati condannati a diverse pene per “omicidio colposo“. Continua a leggere

Pubblicato in E dopo? | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Dopo la ThyssenKrupp

Flobert … strage sul lavoro che non dimentichiamo

Da baruda

Venerdì 11 aprile 1975, alle 13,25, una terribile esplosione distrugge la Flobert, una fabbrica che produce proiettili d’arma giocattolo e fuochi d’artificio, situata alla contrada Romani a Sant’Anastasia, alle pendici del Monte Somma, nel vesuviano.

Foto di Valentina Perniciaro

Continua a leggere

Pubblicato in Notizie | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Flobert … strage sul lavoro che non dimentichiamo

Alla Marcegaglia il record di infortuni

Da clandestinoweb

Secondo i dati Eurostat, gli infortuni sul lavoro in Italia ogni 100 mila occupati sono 2674 (dati del 2007 pubblicati dall’Inail). Cioè 26,74 infortuni per ogni mille occupati.
Nello stabilimento Marcegaglia di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, là dove l’azienda della presidente di Confindustria ha la testa operativa, nel 2010 gli infortuni sul lavoro sono stati 135 su un totale di 1183 dipendenti. Per stare dentro la media Eurostat, la Marcegaglia avrebbe dovuto avere non più di 32 infortuni all’anno (31,63 per la precisione) invece ne ha avuti quattro volte di più, il 300 per cento in più della media italiana. E nei primi due mesi del 2011 gli infortuni nella stessa azienda sono stati già 20. Continua a leggere
Pubblicato in Elenco 2011, Notizie | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Alla Marcegaglia il record di infortuni

Ires: un infortunio su tre sotto i 35 anni

Da Rassegna.it

Nel 2009, in Italia, un infortunio sul lavoro su tre ha coinvolto un lavoratore sotto i 35 anni (precisamente, l’Inail ne ha registrati 262.233) così come un morto sul lavoro su tre (questo dramma riguarda 295 giovani morti sul lavoro in un anno e le loro famiglie). In cinque anni, tra il 2005 e il 2009, 44.478 lavoratori sotto i 35 anni hanno subito un danno permanente a causa di un incidente sul lavoro, ossia un’invalidità che li segnerà per il resto della loro vita. E proprio i giovani hanno il tasso infortunistico più elevato: secondo le nostre elaborazioni si registrano 5,06 infortuni ogni 100 occupati per chi ha fino a 34 anni e 3,72 infortuni ogni 100 occupati per chi ha più di 34 anni. Continua a leggere

Pubblicato in Notizie | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Ires: un infortunio su tre sotto i 35 anni

Marlane Marzotto: la fabbrica dei veleni

Da radiondarossa

Più di 150 lavoratori morti di tumore, altri ammalati con patologie respiratorie gravi a causa dei fumi tossici della tintura, un territorio completamente inquinato dalle sostanze chimiche carcinogenetiche utilizzate. E’ il tragico bilancio della fabbrica  dei veleni, la Marlane Marzabotto, descritto nel libro del giornalista Francesco Cirillo con la colaborazione di Luigi Pacchiano, ex lavoratore della fabbrica di Praia a Mare.

Pubblicato in Notizie, Racconti Teatro Video | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Marlane Marzotto: la fabbrica dei veleni

Marzo: per cause ancora da accertare

31 MARZO

MONTEMURLO (PRATO) – Un artigiano di 45 anni, Francesco Apostolico, è morto cadendo da un altezza di 5 metri mentre stava eseguendo dei lavori sul tetto di un’ abitazione in via Udine a Montemurlo. Il fatto è avvenuto attorno alle 18. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe precipitato per il cedimento della copertura. Originario di Salerno, ma residente da tempo a Prato, l’artigiano era sposato ed era padre di una ragazza di 17 anni. Sul posto sono intervenuti la Misericordia di Carmignano e i carabinieri.

GROSSETOTre infortuni sul lavoro nell’arco di poche ore a Grosseto, per fortuna nessuno con conseguenze gravi. Nel primo è rimasto ferito un operaio di 50 anni dipendente di una ditta edile caduto dall’altezza di un metro mentre stava ristrutturando l’interno di un appartamento in città: l’uomo ha battuto la testa ed è stato ricoverato in osservazione. Un altro operaio edile si è fratturato la mano colpita da un carico di ferro che stava scaricando in un cantiere edile alle porte della città: anche lui è stato trattenuto in ospedale per ulteriori accertamenti. Il terzo infortunio si è verificato nelle campagne di Castiglione della Pescaia dove il dipendente di una ditta locale è caduto da un ponteggio mobile alto circa due metri mentre stava smontando un condizionatore. È stato portato in ospedale per una sospetta frattura del bacino. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Marzo: per cause ancora da accertare

Raccontare la crisi comincia da uno sguardo

OCCHIROSSI, COMITATO NOMORTI SUL LAVORO e COMITATO DI QUARTIERE PIGNETO-PRENESTINO
presentano

“RACCONTARE LA CRISI COMINCIA DA UNO SGUARDO” – mostra fotografica dedicata ad Antonio Salerno Piccinino

Domenica 27 marzo 2011 – CASA DEL QUARTIERE – Via del Pigneto, 22 (Ex Serono)

Se l’unica lente per leggere il presente è la visione dei media su collasso finanziario, crack, crisi dei mercati, licenziamenti, cassa integrazione, esuberi, disoccupazione, noi abbiamo voluto coinvolgere tutte e tutti in una narrazione diversa della crisi in cui siamo immersi. Continua a leggere

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Raccontare la crisi comincia da uno sguardo