I film di Napo

Una serie di animazioni computerizzate dove vengono illustrati i personaggi del mondo del lavoro, che affrontano problemi legati alla sicurezza.

Guarda

Pubblicato in Normativa, Racconti Teatro Video | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I film di Napo

Truck Center

TRANI, 22 LUG – Il gup del Tribunale di Trani Margherita Grippo ha ammesso il rito abbreviato per l’Eni, sia come persona giuridica sia come persone fisiche, nell’udienza preliminare nell’ambito del procedimento bis per la tragedia della Truck Center di Molfetta, l’azienda nella quale il 3 marzo 2008 morirono quattro operai e il titolare, asfissiati a causa delle esalazioni provenienti da una cisterna che due di loro stavano lavando. L’udienza per questi imputati è fissata al 2 novembre prossimo. È stata invece stralciata la posizione delle altre persone fisiche e per le società Nuova Solmine di Grosseto e Meleam Puglia, per le quali l’udienza è aggiornata al 13 gennaio 2012. Sono in tutto 20 gli imputati: le tre società e 17 persone. Degli imputati, 15 sono accusati di omicidio colposo aggravato plurimo e lesioni colpose: sono gli amministratori e dirigenti delle tre società coinvolte nell’inchiesta. Le società, invece, sono accusate di illecito amministrativo; un imputato di sola falsa testimonianza. Il primo processo per il grave incidente si concluse il 26 ottobre 2009 con la condanna a quattro anni di reclusione dei dirigenti della Fs Logistica Alessandro Buonopane e Mario Castaldo e di Pasquale Campanile, dirigente della società ‘La 5 Biotrans’, incaricata del trasporto della cisterna. I tre sono imputati anche nel procedimento-bis. Vennero condannate anche le società mentre fu assolto l’autista della cisterna. Continua a leggere

Pubblicato in E dopo? | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Truck Center

I morti sul lavoro aumentano e non calano

Da La voce

I dati resi pubblici dall’Inail ancora qualche giorno fa sembrano registrare una storica inversione di tendenza sulla tragica questione delle morti bianche in Italia, tanto che nel 2010 ci sarebbero stati meno di un migliaio di decessi per infortuni sul lavoro o in itinere. Niente di più sbagliato, ci ricorda l’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle Morti per Infortuni sul Lavoro che da anni continua il suo costante monitoraggio sulla critica situazione italiana: il dato del 2010 non solo ha superato del 7% il relativo dato riferito al 2009, ma ha superato anche i mille decessi complessivi. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011, Notizie | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su I morti sul lavoro aumentano e non calano

Giugno: la chiamano ancora disattenzione

30 GIUGNO

BERGAMO – Un infortunio è accaduto attorno alle 9 a Pognano in una azienda agricola di via Leonardo da Vinci 40, la strada che conduce a Spirano. Un 42enne di Comun Nuovo ha riportato ferite in seguito a schiacciamento e trasportato in ambulanza all’ospedale di Zingonia. Stando alle prime notizie, l’agricoltore era sceso dal trattore, ma non avendo bloccato le ruote il mezzo lo avrebbe travolto schiacciadogli una gamba. Sul luogo dell’accaduto sono in corso gli accertamenti da parte degli agenti della Polizia locale di Pognano.

SONDRIO – È ricoverato in gravi condizioni all’ospedale «Morelli» di Sondalo un operaio di 50 anni, Maurizio Dioli, residente a Caspoggio, rimasto pesantemente schiacciato dal mezzo meccanico sul quale stava lavorando. L’incidente è avvenuto attorno alle 8.30, nelle vicinanze del cimitero comunale di Chiesa in Valmalenco. L’uomo – secondo le scarne notizie filtrate sull’accaduto, ancora in cerca di conferme ufficiali – era al volante di un miniescavatore, intento a scavare un canaletto per la posa dei cavi di alimentazione di una colonnina dell’energia elettrica per l’illuminazione dell’area, quando all’improvviso la pacherina si è rovesciata cadendo su un fianco. Il lavoratore, che ai primi accertamenti sarebbe risultato essere un dipendente dell’Unione dei Comuni della Valmalenco, è rimasto schiacciato sotto il pesante veicolo, riportando in questo modo gravissimi traumi.

BERGAMO – Un operaio polacco Jean Tomae Winsniowsk, sposato e padre di una bimba, residente in via De Micheli a Covo è morto in un incidente sul lavoro a Pognano, in provincia di Bergamo. L’uomo sarebbe stato travolto da una pesante lastra, forse di cemento, mentre lavorava nell’azienda Isocell lungo la strada provinciale Francesca, nella zona industriale del paese. Inutile l’intervento dell’elicottero del 118. Carabinieri e personale dell’Asl di Treviglio (Bergamo) sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’incidente e le eventuali responsabilità. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Incidenti sul lavoro, 269 morti da gennaio

Da Repubblica

Sei nuove “morti bianche” in meno di ventiquattr’ore. E il tragico bilancio delle vittime di incidenti sul lavoro, dall’inizio dell’anno, è di 269 morti. L’incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è del 21,4 % (Dati Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti bianche). Ma il bilancio è ancora più tragico se a questi dati si sommano i lavoratori deceduti per incidenti sulle strade o nel percorso casa-lavoro: il numero quasi si raddoppia. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011, Notizie | Commenti disabilitati su Incidenti sul lavoro, 269 morti da gennaio

Teatro: giorni rubati


Il punto di partenza nella creazione di questo lavoro è stato il terribile incidente subìto da un giovane operaio.
È qui che comincia la storia di Giammarco M. che una sera di novembre del 2006 – a soli 37 anni – è rimasto schiacciato sotto un cancello di 600 chili che gli ha spezzato la schiena e tolto per sempre la possibilità di camminare. Continua a leggere

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Teatro: giorni rubati

Maggio: esce dal tombino, travolto

31 MAGGIO

LECCE – Un agricoltore di 72 anni è morto schiacciato dal suo trattore. È accaduto nelle campagne lungo la strada provinciale che collega Lecce alla marina di Torre Chianca. La vittima è Dionigio Paladini, originario di Surbo. A bordo del mezzo agricolo stava compiendo alcuni lavori nel proprio podere quando, per cause da accertare, è caduto rimanendo incastrato in una delle parti meccaniche.  A nulla il tentativo dei sanitari del 118, allertati dai parenti dell’anziano, di rianimarlo. Sull’accaduto indagano i carabinieri.

SONDRIO Stabilimento Terna. I carabinieri della Compagnia di Chiavenna – guidati dal capitano Salvatore Malvaso – sono stati allertati intorno alle 2di un incidente avvenuto in un cantiere edile a Chiavenna. Un operaio di Piuro di 51 anni era caduto malamente da un autocarro e aveva riportato lesioni serie, tanto che i medici, dopo averlo ricoverato nell’ospedale della città del Mera, avevano disposto il trasferimento d’urgenza al “Morelli” di Sondalo a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Il mistero nasce però dal fatto che l’infortunio sarebbe avvenuto intorno alle 16, anche se i militari dell’Arma e l’Azienda sanitaria locale, che ha il compito di vigilare sulla sicurezza in ambito lavorativo e di indagare in caso di infortuni, sono stati informati solo in tarda serata. Pare, infatti, che siano stati alcuni colleghi dell’uomo, dopo l’infortunio, a caricarlo in auto e trasportarlo all’ospedale di Chiavenna senza allertare il 118 e chiedere l’invio di un’ambulanza. Le condizioni dell’uomo si sono aggravate e in particolare le fratture alla testa hanno richiesto il trasferimento al Morelli, dove si trova ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione.

TRENTO – Incidente questa mattina sull’Autostrada del Brennero. Verso le 5, in prossimità di un cantiere, un camion si è ribaltato e il carico di carne che trasportava è finito sulla carreggiata. Il conducente ha riportato ferite lievi, mentre ci sono volute diverse ore per recuperare la carne sparsa sull’asfalto. Il camion è stato invece spostato per evitare ulteriori disagi alla viabilità: i mezzi hanno comunque potuto procedere su una corsia.

Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2011 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Maggio: esce dal tombino, travolto

Verità per Bruno Montaldi

VERITA’ E GIUSTIZIA PER BRUNO MONTALDI!
BASTA MORTI SUL LAVORO!

Con grande dolore e profonda rabbia piangiamo l’ennesimo operaio morto sul lavoro!

Bruno Montaldi, di 48 anni, originario de L’Aquila, all’alba del 22 Maggio è stato trovato morto nel cantiere  della metro B1 di Piazza Sant’ Emerenziana a Roma. Non sono ancora chiare le dinamiche, ma quello che è più che mai evidente e che è iniziato il gioco di scarico delle responsabilità. Ancora prima che si sia indagato sulla dinamica della tragedia, il coordinatore della sicurezza si è prodigato nel dire che  in quel cantiere le norme di sicurezza sono sempre state rispettate. Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Verità per Bruno Montaldi

Ex-Tricom

Comunicato stampa del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa

Con il più profondo disgusto abbiamo accolto la sentenza con cui il giudice Deborah Di Stefano ha mandato assolti, poiché “il fatto non sussiste”, Zampierin, Sgarbossa, Battistella, titolari e direttore della Tricom, la nota fabbrica dei veleni di Tezze, responsabili della morte dei lavoratori dell’azienda che per anni hanno respirato, senza tutela alcuna le sostanze nocive presenti nel processo produttivo. Il giudice, moglie di un imprenditore, ancora una volta assolve i responsabili! Continua a leggere

Pubblicato in Campagne | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Ex-Tricom

Infortuni: responsabile il proprietario dell’immobile

Risponde penalmente degli infortuni sul lavoro il committente che affida i lavori di ristrutturazione a una ditta che non è iscritta alla camera di commercio. Non solo. Il fatto che sia presente un geometra addetto alla sicurezza non funge da scriminante. Continua a leggere

Pubblicato in Normativa | Commenti disabilitati su Infortuni: responsabile il proprietario dell’immobile