Striscione allo sciopero

Questo lo striscione portato allo sciopero generale del 17 ottobre. Durante il corteo attacchinata anche la lista dei morti sul lavoro dall’inizio del’anno. Guarda le foto (12)

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Striscione allo sciopero

Con il nuovo anno Nuclei regionali di assistenza

BARI, 14 OTT – A partire dai primi mesi dell’anno
prossimo dovrebbero essere costituiti da tecnici ed esperti dei
vigili del fuoco Nuclei regionali di assistenza
– uno per
ciascuna regione – alle piccole e medie imprese nel campo della
prevenzione degli incidenti sul lavoro. Lo ha reso noto il
prefetto Giuseppe Pecoraro, capo del dipartimento Soccorso
pubblico, conversando con giornalisti dopo un incontro
istituzionale nella prefettura di Bari al quale ha partecipato
il sottosegretario all’Interno Nitto Francesco Palma.
Ogni squadra – ha spiegato Pecoraro – avrà il compito di
sensibilizzare le aziende alla prevenzione, di formare alla
sicurezza dipendenti di ogni azienda, di assumere essa stessa
una approfondita conoscenza dei luoghi di lavoro. «A
disposizione delle aziende – ha detto – mettiamo praticamente a
costo zero la nostra professionalità e il nostro impegno»: a
questo scopo, i vigili del fuoco, che già hanno in organico
mille ingegneri, ne stanno assumendo altri trenta.
L’iniziativa sarà presentata in un convegno che si terrà a
Roma il 28 ottobre prossimo
, all’Istituto superiore antincendi
(Isa) con la partecipazione di rappresentanti del Governo, degli
imprenditori e dei sindacati, dai quali è già stato dato un
assenso di massima. L’obiettivo è di partire dai primi mesi del
prossimo anno, probabilmente in aree più ricche di realtà
produttive, come il Triveneto, per estendere gradualmente
l’esperienza alle altre regioni.
Negli ultimi tempi – ha detto Pecoraro – «con il
rafforzamento della politica della prevenzione abbiamo
registrato un calo di incidenti del 40%: occorre proseguire su
questa strada». Anche il sottosegretario Palma ha
detto di annettere molta importanza a questa iniziativa, per la
realizzazione della quale si augura si possa raggiungere quanto
prima una convenzione con la Confindustria. «L’obiettivo – ha
spiegato – è di poter fare un controllo efficace da parte di un
organo competente come quello dei vigili del fuoco per cercare
di ricondurre a ragione un problema così drammatico come
questo».

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Con il nuovo anno Nuclei regionali di assistenza

17 ottobre: sciopero generale

Riportiamo il comunicato di Cub – Confederazione Cobas – SdL intercategoriale con cui indicono lo sciopero generale del prossimo 17 ottobre con manifestazione alle 9.30 da Piazza della Repubblica. Rassegna Stampa dello sciopero

L’Assemblea nazionale del 17 maggio al
Teatro Smeraldo di Milano ha avviato una stagione di lotte e di
mobilitazione a sostegno della piattaforma unitaria del sindacalismo di
base:

Continua a leggere

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su 17 ottobre: sciopero generale

Denuncia per le condizioni di lavoro alla metro Garbatella

Riceviamo e pubblichiamo

Vi comunico che oggi in data martedi’ 7 /10/2008 durante la realizzazione dei lavori alla Metro’ Garbatella, gli operai, lavorano in condizioni di non rispetto delle norme di sicurezza, senza caschi….ed in data sabato 4 /10 2008 sotto la pioggia battente, gli operai, venivano obbligati ad eseguire lavori di " SALDATURA MEDIANTE ELETTRODI"  esortati dal capocantiere ad usare una normale busta di plastica per proteggere la saldatura dalla pioggia.
Oggi (7 ottobre) alle ore 18.00 le squadre stanno ancora lavorando.

firma

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Denuncia per le condizioni di lavoro alla metro Garbatella

La Provincia di Roma contro le morti sul lavoro

(ANSA) – ROMA, 30 SET – Una task force della polizia provinciale per monitorare le imprese del territorio e un numero dedicato per segnalare eventuali irregolarità. Così il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti spera di ridurre il numero delle morti bianche nell’hinterland romano. Zingaretti ha annunciato che da domani sarà attivo il numero 0667665311 che raccoglierà le segnalazioni dei cittadini su irregolarità nei cantieri e darà informazioni al mondo dell’ imprenditoria e ai lavoratori sulle leggi in vigore. «Inoltre – ha spiegato Zingaretti – tra due settimane verrà ultimata la formazione di un gruppo della polizia municipale che monitorerà il territorio e che è stato messo insieme grazie al lavoro congiunto degli assessori provinciali al Lavoro Massimiliano Smeriglio e alla Sicurezza Ezio Paluzzi, del delegato alla Sicurezza sul Lavoro Fabio Nobile e del neo-eletto comandante della polizia provinciale Luca Odevaine». Costanzo ha presentato alcuni dati sugli infortuni sul lavoro elaboratori dall’Inail secondo i quali nel 2007 ci sarebbero stati 912.615 incidenti che hanno provocato 1.210 morti; nel primo semestre del 2008 ce ne sono stati 444.755 con 555 morti. Zingaretti ha ricordato le politiche già messe in campo: «una delibera approvata a luglio con la quale la Provincia si impegna ad affidare appalti solo ad imprese a norma e l’utilizzo di 1,5 milioni del fondo europeo per costruire una cultura della legalità e del rispetto delle regole».
(ANSA)

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su La Provincia di Roma contro le morti sul lavoro

In agricoltura la maggioranza degli infortuni sul lavoro

Relazione del I Forum Mondiale per la Sicurezza in Agricoltura

Ogni 3 minuti e mezzo in Europa si
assiste ad un decesso per cause legate all’attivita’
lavorativa, mentre ogni anno 5.700 persone muoiono nella Ue per
incidenti sul lavoro. E’ quanto emerge dal I Forum Mondiale per
la Sicurezza in Agricoltura
(Global Agricultural Safety Forum)
in corso a Roma. Gli infortuni in agricoltura, rispetto ad altri
settori, sono comunque diminuiti nel 2007 del 9,4% rispetto
all’anno precedente e del 29% rispetto al 2001. I casi nel 2007
sono stati 57mila. Anche i casi mortali sono in diminuzione,
intorno alle 100 unita’. Nel 2007, sono pero’ aumentate le
malattie professionali rispetto all’anno precedente (+14%). Gli
immigrati che operano nel settore agricolo in Italia – secondo
i dati – sono quadruplicati, passando dai 30 mila nel 1995 a
150 mila nel 2006. Il settore agricolo è comunque in ripresa
sia in Italia che in Europa. Dopo un periodo di affanno, si
assiste ad una ripresa del comparto: in controtendenza con
l’andamento generale del Pil, il settore agricolo segna per il
secondo trimestre consecutivo una crescita del valore aggiunto
pari a un +3,5% tendenziale (+1,7% congiunturale) che va ad
aggiungersi al gia’ brillante +1,1% (+6,9% congiunturale) del
primo trimestre (Dati Istat). 

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su In agricoltura la maggioranza degli infortuni sul lavoro

La fabbrica dei tedeschi

http://www.youtube.com/watch?v=yTOVlK6If1M

E’ in uscita al cinema il film di Mimmo Calopresti La fabbrica dei tedeschi sull’uccisione dei sette operai morti alla ThyssenKrupp. Un documentario in più per ricordare una strage quotidiana che lascia fin troppo indifferenti.

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su La fabbrica dei tedeschi

Morti e infortuni di settembre

Settembre apre con l’ennesima tragedia che tocca le Ferrovie dello Stato. Altri due lavoratori morti vanno ad allungare una lunga e triste lista nella quale, da quando le Ferrovie non sono più dello Stato si contano, fra tanti altri, anche 54 macchinisti. E proprio il due settembre inizierà una trattativa tra sindacati e azienda per arrivare ad
attuare in Italia il metodo di guida con un solo macchinista.

Ascolta l’intevista a Dante De Angelis, macchinista e rappresentante per la sicurezza, licenziato dalle Ferrovie per aver  denunciato pubblicamente che dietro le continue rotture dei treni italiani, a partire dall’Eurostar spezzatosi a Milano, potrebbe esserci un problema di usura.

Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2008 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Da Desiree

Riceviamo e pubblichiamo.

Eravamo una famiglia come tante… 4 figli, mamma e papà… Lui ha sempre lavorato fuori come muratore, quelle che ricordo io, Udine, Arabia Saudita  credo anche in Germania… Nel 1996 volle però tornare nel suo paese… Da noi… Per mantenerci andò a lavorare nell’impresa edile di R. R., l’uomo che l’ha ucciso… Lavorava, come del resto quasi tutte le vittime del lavoro, in nero… Un cantiere che tutto aveva ma tranne le norme di sicurezza… Era privo di reti di sicurezza, le tavole che facevano da percorso che si muovevano…
Era il 23 Luglio del 1996 quando successe la tragedia… Quella mattina papà salutò tutti e andò a lavorare come faceva tutte le mattine… Era un uomo che amava il suo lavoro e amava soprattutto il prossimo… E proprio quest’amore che lui aveva verso il prossimo lo ha portato alla morte… Insieme a lui lavorava un ragazzo, il quale tutte le sere faceva tardi e poi la mattina era tuttto intontito… Così mio padre, il mio eroe, volle salire apposto suo perchè diceva che poteva farsi male… Lui è salito sull’impalcatura ma quelle maledette tavole si sono spostate e lui è caduto… Mio padre non è morto subito, ma all’ospedale per un’emorragia interna… Da allora sono passati 12 anni, 12 anni di cause e di testimonianze false… Tra cui quella del ragazzo che ha dichiarato che lui quel giorno non lavorava… Ma come ben sapete la giustizia italiana fa schifo… Io voglio la giustizia! R. R. la deve pagare… E’ un assassino e deve pagare!
Mio padre si chiamava Angelo Castiglia ed è morto a 46 anni il 23 luglio 1996 a Sapri (SA), lasciando 4 figli e mia madre…

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Da Desiree

A Milano se non hai il badge non entri nei cantieri

Ancora sanzioni contro chi lavora per ridurre incidenti e morti nei cantieri.
La Provincia di
Milano ha sottoscritto un accordo con organizzazioni
sindacali e Assimpredil per tutta una serie di misure da
adottare nei cantieri pubblici. Tra questi un badge elettronico
che ciascun lavoratore
dovrà indossare per poter entrare nei
cantieri: un dispositivo grazie al quale sarà possibile non
solo verificare la regolarità del lavoratore ma anche il suo
rispetto di tutte le norme di sicurezza.
«È un passo molto importante contro il dramma degli
incidenti sul lavoro – ha detto il presidente della Provincia
Filippo Penati – e mi auguro che anche la società che dovrà
gestire tutte le opere relative all’Expo 2015 lo sottoscriva».
Alla firma dell’accordo era presente anche il prefetto di
Milano, Gian Valerio Lombardi, che si è impegnato a richiamare
l’attenzione sul protocollo sia di tutti i comuni della
provincia che delle aziende private. Il protocollo diventerà
immediatamente esecutivo nel prossimo cantiere che la Provincia
sta per aprire, quello del Palazzo dell’Innovazione in via
Soderini. Sarà inoltre applicato tra qualche mese per la
costruzione della sede della nuova provincia di Monza e
Brianza.

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su A Milano se non hai il badge non entri nei cantieri