Una morte annunciata

http://www.youtube.com/watch?v=SSr3zGGDhMA

Già da diverso tempo i lavoratori del porto di Genova avevano annunciato con diversi video le condizioni assurde in cui versavano le strutture portuali e le relative condizioni di lavoro in cui erano costretti a stare. Ma nessun governo o sindacato in questi anni ha accolto le loro denunce, un po’ come successo agli operai della Thyssen Krupp. E così Fabrizio Cannonero, 39 anni di Prà, padre di un bambino di 4 anni, precipita mentre sta lavorando attorno ad un container della Culmv, Compagnia unica lavoratori merci varie. Anche suo padre era stato vittima di un infortunio sulle banchine del porto di Genova quando Fabrizio era ancora un bambino. Immediata la reazione con la proclamazione di uno sciopero, bloccato lo scalo genovese, momenti di tensione all’ingresso della scalo quando qualche camionista ha tentato di forzare il blocco ma è stato dissuaso in maniera severa e ferma dai portuali. (Ascolta audio con Luca Franza, operaio portuale di Genova).

E’ sempre più evidente che non bastono più le parole. Serve reagire, manifestiamo la nostra indignazione contro questo ceto politico e sindacale che non volendo governare il paese contro gli interessi di questi criminali di imprenditori e contro le loro malefatte, trova naturalmente più semplice e più utile, per costruire il consenso, menare fendenti con falsi decreti sicurezza che diffondono solo paure inesistenti distogliando l’attenzione da l’unica sicurezza che ci interessa: quella sui posti di lavoro. Occorre unirci per esprimere tutta la nostra rabbia e per lottare contro questo modello di società che produce precarietà, insicurezza e guerre.

Continua a leggere

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Una morte annunciata

Corteo per Valerio Verbano

Venerdi 22 febbraio in occasione del corteo in ricordo dell’uccisione per mano fascista di Valerio Verbano, il comitato ha voluto ribadire che di lavoro si continua a morire anche a Roma.  In particolare è stato attacchinato sui bandoni dei lavori della metro di Conca d’oro questo striscione. I cantieri della nuova linea B1 della metropolitana di Roma sono stati aperti nel 2006. Da allora sono già accaduti due incidenti sul lavoro.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Corteo per Valerio Verbano

Lettera dei no coke al direttore ASL di Viterbo

Lettera invito al Direttore della ASL di Viterbo dott. Giuseppe Antonio Maria Aloisio per il Consiglio Comunale aperto sul carbone che si terrà a Tarquinia il 14 febbraio alle ore 15.
 
I cittadini del movimento no coke di Tarquinia invitano il Direttore della massima istituzione di sanità pubblica della Provincia di Viterbo a partecipare al Consiglio Comunale aperto sul carbone che si terrà il 14 Febbraio prossimo, alle ore 15 a Tarquinia.  E’ un’occasione importante. Per noi cittadini che non ci siamo mai arresi all’eventualità di utilizzare il carbone a Civitavecchia, questo consiglio rappresenta la possibilità di valutare insieme a Lei e alle sue competenze in materia di sanità pubblica una situazione che è divenuta insostenibile. E’ molto vivo il ricordo della sua visita ai cittadini che  nel mese di Aprile avevano iniziato uno sciopero della fame; ricordiamo benissimo di averla trattenuta a lungo per spiegarLe le nostre ragioni, di averLa impressionata al punto che, nonostante il freddo che regnava nella sala consiliare di Tarquinia, Lei riusciva a sudare abbondantemente.
Ricordiamo bene di averle consegnato un elenco di richieste che riguardavano la sua delega amministrativa di Direttore Generale della ASL VT, richieste alle quali era legata la nostra resistenza alla fame.
In particolare avevamo richiesto.

Continua a leggere

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Lettera dei no coke al direttore ASL di Viterbo

Roma: il tendone precario

Un occhio puntato sul cantiere del teatro Spazio Zero, montato nel
piazzale davanti all’ex-cinodromo (Loa Acrobax-Roma), rivela le precarie condizioni di
lavoro e l’assenza totale di sicurezza che sono costretti a vivere i
lavoratori. E’ stato su questo consegnato all’Osservatorio sul lavoro del Comune di Roma un documento con le segnalazioni e le violazioni riguardo a questo cantiere.

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Roma: il tendone precario

Secondo rapporto ANMIL

L’ANMIL ha presentato il 2° Rapporto sulla Tutela
delle vittime del lavoro alla stampa e alle istituzioni competenti
presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi (in Via XXIV Maggio,
43 – di fronte al Quirinale) lunedì 4 febbraio, dalle ore 13.30 alle
ore 15.30.
Lo studio elaborato
dall’ANMIL intende offrire un contributo alle principali questioni che
riguardano le vittime del lavoro e i loro familiari affinché, al di là
della commozione, del cordoglio e della solidarietà sociale, si trovino
concrete soluzioni alla loro quotidianità fatta di solitudine,
abbandono e tutele assicurative, sanitarie e giudiziarie, quasi sempre
negate. Infatti, se le carenze della prevenzione sono ormai finalmente
oggetto di attenzione, troppo poco si sa delle ingiuste condizioni in
cui si ritrovano le vittime del lavoro.

Resta all’Italia il non invidiabile primato delle vittime sul lavoro in
Europa
. Nel nostro paese il numero delle "morti bianche", seppure in
calo rispetto agli anni scorsi, è infatti diminuito meno che nel resto
d’Europa. Negli ultimi dieci anni, nel periodo compreso tra il 1995 e
il 2004, da noi il calo registrato è stato pari al 25,49 per cento
mentre nella media europea la flessione è stata pari al 29,41 per cento.

Continua a leggere

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Secondo rapporto ANMIL

Morti febbraio

Questi i morti per lavoro di febbraio.
Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2008 | Commenti disabilitati su Morti febbraio

Morti gennaio

Secondo alcune stime, nel 2007 in Italia sono morte sul lavoro 1.017 persone e altre 25.447 sono rimaste invalide. Nei primi nove mesi del 2007 secondo dati dell’Inail, sono stati denunciati 689.926 infortuni e 965 casi mortali. Il settore dell’edilizia resta quello in cui il tasso di infortuni è più alto: secondo la Cgil, nel 2007 i morti nei cantieri sono stati 235, e di questi uno su sei era un immigrato. Questi solo quelli ufficilamente denunciati. Inoltre non vengono calvolati tutte le morti per raggiungere o lasciare il posto di lavoro.

Queste invece quelle del 2008. 

Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2008 | Commenti disabilitati su Morti gennaio

Ancora video di denuncia

Continuamo a raccogliere video di denuncia sulle condizioni di lavoro. Per chiunque volesse mandarci il proprio video può farlo scrivendoci una mail.

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Ancora video di denuncia

Tutti giù all’inferno

Dal libro curato da Monica Mazzitelli Tutti giù per terra – Anagnina che toglie i peccati del mondo per gentile concessione della curatrice, consigliamo la lettura di due racconti.

Lepanto Con perfetta osservanza di Paola Repetto e Subagusta La terza corsia di Yari Selvetella. 

Quattro luglio di un anno qualunque. Uomini e donne nel caldo infernale
di una metropolitana. Ognuno ha un peccato da espiare, vero o presunto,
ognuno il suo senso di colpa. Una fermata per ogni piccola
trasgressione, o efferato delitto, alla ricerca di fuga o assoluzione.
Un viaggio in 33 canti, accompagnato da un Caronte occhi di bragia che
ci rappresenta come uno specchio: comico e tragico, grande e meschino
insieme. Ci siamo tutti, nessuno escluso. Quelli che linkiamo sono due racconti che parlano di morti sul lavoro.

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Tutti giù all’inferno

Morto il settimo operaio della Thyssen


È morto alle 13.40 di oggi, domenica 30 dicembre, per
arresto cardiocircolatorio, Giuseppe De Masi, 26 anni, il settimo
operaio della Thyssen Krupp rimasto coinvolto nel rogo del 6 dicembre
scorso. Ricoverato all’ospedale Cto di Torino le condizioni del
giovane, gravissime fin dalle prime ore, si erano ulteriormente
aggravate negli ultimi giorni.
De Masi
era stato sottoposto a numerosi interventi chirurgici ma questo
pomeriggio il suo cuore non ha più retto.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Morto il settimo operaio della Thyssen