Morti ed infortuni di agosto

Anche agosto si apre con le ennesime 4 morti sul lavoro al giorno.

Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2008 | 1 commento

29 agosto in ricordo di Renato


Venerdì 29 agosto 08
dalle 18 alle 24
Parco della Basilica di San Paolo
Via Ostiense, Roma.

In un concerto si esibiranno Apostoli della strada, Bestie Rare, Rancore, Ork’s Machine
vs Muver, Filippo Gatti, Bobo Rondelli e i 24 Grana.

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su 29 agosto in ricordo di Renato

Licenziato dalle Ferrovie perchè denuncia cattiva manutenzione

«Chiediamo che le Ferrovie dello
Stato riservino per l’amministratore delegato Mauro Moretti lo stesso
trattamento messo in atto nei confronti di De Angelis, procedendo con
un licenziamento immediato. Gli incidenti avvenuti negli ultimi due
anni e sotto la sua responsabilità sono la dimostrazione di quanto
sia grave la situazione, un emergenza che è già costata un
ingiustificato numero di morti e feriti e per la quale pretendiamo
interventi immediati e decisi». Così il Codacons interviene sulla
questione del licenziamento del macchinista delle Ferrovie dello Stato
Dante De Angelis, avvenuto in seguito alla denuncia da parte di
quest’ultimo sullo stato dei treni e dei relativi problemi di
manutenzione, usura e progettazione.
«È davvero vergognoso -prosegue il Codacons- che Trenitalia
cerchi ancora di occultare i seri problemi di sicurezza che negli
ultimi anni sono stati la causa di uno spropositato numero di
incidenti. Adempiendo al suo dovere di delegato rappresentante per la
sicurezza, ruolo che già in passato aveva pagato con un primo
licenziamento ottenendo poi di essere pienamente reintegrato – conclude
il Codacons – un onesto cittadino è stato accusato di falso,
ritrovandosi senza posto di lavoro da un giorno all’atro».

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Licenziato dalle Ferrovie perchè denuncia cattiva manutenzione

Morti pittoresce

Mentre i turisti stranieri a Roma e nelle altre metropoli si divertono a
fotografare i nuovi panorami “cileni” offerti dai marmittoni in assetto di
guerra che presidiano sedi diplomatiche e altri punti “sensibili”– ci
immaginiamo il commento “molto pittoresco…” “che paese avventuroso…” –
nei posti di lavoro gli operai continuano ostinatamente a cadere dentro cisterne
piene di gas venefici, a precipitare dalle impalcature senza protezione, vittime
del “pittoresco” modo di produrre che vige nel nostro paese.
Effetti collaterali, come li giudica anche qualche ministro – vedasi l’’ex
dipendente INPDAP Scaiola, –del “progresso” e della “civiltà”
capitalistica.
Continua a leggere

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Morti pittoresce

Ah Scajola!!

Mentre il ministro dello Sviluppo Economico Scajola partecipa all’inaugurazione farsa dei primo del tre gruppi produttivi della centrale Enel di Torrevaldaliga Nord dichiarando "Eccola, dopo qualche vita umana" con totale disprezzo per chi la vita ce l’ha lasciata veramente in questi anni di livelli di produzione allucinante, oggi un nuovo incidente ha colpito un dipendente.

Un operaio di 50 anni, del
quale non sono state ancora rese note le generalità, dipendente
di una ditta appaltatrice dell’Enel
, è rimasto ferito in
maniera grave
nel cantiere della centrale Enel di Torre
Valdalica Nord, a Civitavecchia. L’uomo, secondo una prima
ricostruzione dell’accaduto, è stato colpito alle gambe poco
dopo le 11.00 da un fascio di tubi.
L’operaio è stato trasportato nel pronto soccorso
dell’ospedale S. Paolo di Civitavecchia dove è stato sottoposto
ad una serie di accertamenti. Oltre alle fratture alle gambe
presenterebbe difficoltà respiratorie. 


Ieri un presidio dei NO-coke
ha denunciato l’impatto ambientale che questa centrale avrà sul territorio in totale opposzione alle dichiarazione di tutte le istituzioni che definiscono la centrale come un modello di tecnologia e di produzione di energia pulita.
Ascolta la corrispondenza di Radiondarossa

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ah Scajola!!

In-sicurezza

Diario di lavoro a cura del Cobas del lavoro provato
Civitavecchia

E’ ORA DI DIRE BASTA
 
Schiacciati, bruciati, avvelenati, spezzati.
I lavoratori muoiono sul lavoro per un salario miserabile. Una media di quattro morti al giorno. Gli incidenti non mortali sono invece migliaia al giorno. Fiumi di parole, di impegni solenni, di decreti legge non sono riusciti nemmeno ad attenuare il fenomeno. La macchina per pompare il profitto è troppo potente, nessuno ha interesse a fermarla, non i RLS (delegati alla sicurezza eletti dai lavoratori) che se facessero il loro dovere avrebbero un grosso potere decisionale sul posto di lavoro. Non CGIL-CISL-UIL-UGL, troppo succubi della concertazione e degli accordi fatti spesso senza l’approvazione dei lavoratori. Non delle istituzioni (ASL, ISPETTORATO DEL LAVORO,COMUNE), troppo spesso succubi dei POTERI FORTI esistenti nel territorio. Sulla sicurezza dei cittadini sono pronti tutti ad agire, sulla sicurezza dei lavoratore solo chiacchiere al vento. Anche a Civitavecchia e nel Comprensorio è lo stesso, quando muore un lavoratore ci fermiamo per qualche ora, tutti piangono lacrime di coccodrillo, fanno proclami roboanti, impegni solenni , riunioni fiume, e il giorno dopo tutto prosegue come prima!!! NESSUNO DENUNCIA pubblicamente i responsabili degli incidenti che avvengono ogni giorno sui luoghi di lavoro. 
E’ ORA DI DIRE BASTA!!!
Continua a leggere

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su In-sicurezza

I morti di luglio

Anche luglio inizia con incidenti all’ILVA di Taranto. La morte di Antonio Alagni,
avvenuta il primo luglio nel cantiere dell’azienda P&P impianti e
manutenzioni – una delle società appaltatrici dell’Ilva – è
l’ennesima che si registra nello stabilimento siderurgico
jonico, la seconda nel 2008. Dal 1993 all’Ilva di Taranto si
sono registrate oltre quaranta vittime
: otto morti e decine di
feriti solo negli ultimi due anni.

Ascolta corrispondenza di Radiondarossa 

Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2008 | Commenti disabilitati su I morti di luglio

Schiavo in Padania morto di fatica

Da La Stampa

Un soccorso arrivato troppo tardi, un’agonia andata avanti due ore e
più sotto un sole che non dà respiro. Era clandestino, Vijay Kumar, era
indiano e non doveva morire in quel campo: l’agricoltore sarebbe finito
nei guai. Ci è finito lo stesso, decisamente di più. Vijay Kumar, 44
anni, raccoglieva meloni e angurie nella breve e intensissima stagione
estiva. Il 27 giugno la giornata era iniziata come tutte le altre a
Viadana, nella bassa mantovana, solo il Po a dividerla dalla Brescello
di Peppone e Don Camillo: sveglia all’alba e poi nei campi della
contrada Salina per guadagnarsi quegli otto euro che gli davano –
chissà quanti erano realmente per lui – per spaccarsi la schiena.
Finché tra le quattro e mezza e le cinque il sole e la fatica lo
piegano: un infarto e Vijay crolla a terra. Ma non muore subito. Lo
lasciano in mezzo al campo a rosolare, perché Vijay non doveva essere
soccorso lì: lavorava in nero, sarebbe successo un macello.
Continua a leggere

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Schiavo in Padania morto di fatica

Milano: troppi infortuni all’Ikea duello azienda-lavoratori

Da Liberazione del 9/7/2008

Guerra di cifre e scambi di accuse all’"ultimo scaffale".
Nel grande magazzino dell’Ikea di Corsico (Milano), tra enormi corridoi e mobili dai nomi bizzarri, allegre famigliole in gita e coppie sotto stress, esplode l’allarme sicurezza. Sicurezza dei lavoratori, si intende. La protesta è avvenuta qualche giorno fa, il 3 luglio. I sindacati hanno incrociato le braccia per segnalare gli scarsi livelli di tutela della loro incolumità, preoccupati per l’impennata di infortuni all’interno del grosso hangar: troppi infortuni, 33 per la precisione, occorsi ai lavoratori durante l’unico anno di vita della nuova struttura. Dodici negli ultimi sette mesi. E così oggi«settanta dipendenti oggi risultano non più idonei alla movimentazione manuale dei carichi per problemi all’apparato scheletrico». Mole di lavoro eccessiva, carenza di personale, assenza di segnalatori.
Continua a leggere

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Milano: troppi infortuni all’Ikea duello azienda-lavoratori

Inail: gli incidenti sul lavoro sono cresciuti del 3,6%

Cresce il numero delle morti sul lavoro.
Nei primi quattro mesi di quest’anno, in base alle rilevazioni
Inail, le vittime degli incidenti sul lavoro sono state 369, in
aumento rispetto alle 356 del periodo gennaio-aprile 2007.
Lo scorso anno, sempre secondo gli ultimi dati Inail, i
lavoratori che avevano perso la vita erano stati 1.210, con un
calo del 9,7% rispetto all’anno prima.
In particolare, il settore dell’industria e dei servizi è
quello che nel primo quadrimestre di quest’anno ha pagato il
prezzo più alto: 339 morti (erano stati 332 nei primi quattro
mesi del 2007). Mentre in agricoltura le vittime da gennaio al
30 aprile di quest’anno sono state 30, contro le 24 dell’analogo
periodo dello scorso anno.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Inail: gli incidenti sul lavoro sono cresciuti del 3,6%