Lavoro da morire @ Teatro dell’orologio a Roma

Dal 2 al 14 marzo (mart>sab h.21.30 – domenica h.18.00) la compagnia Catalyst presenta lo spettacolo teatrale LAVORO DA MORIRE, spettacolo nel quale non un attore, ma un operaio viareggino racconta come ogni giorno in Italia si muore di lavoro. Scritto e diretto da RICCARDO ROMBI e interpretato da JACOPO GORI.

Pubblicato in Racconti Teatro Video | Commenti disabilitati su Lavoro da morire @ Teatro dell’orologio a Roma

Roma: 6 marzo incontro su salute e sicurezza

6 marzo 2010 a viale della Primavera 319 B presso il Casale Falchetti incontro organizzato dalla Confederazione Cobas su salute e sicurezza nei posti di lavoro Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2010 | Commenti disabilitati su Roma: 6 marzo incontro su salute e sicurezza

Febbraio: senza scampo

28 FEBBRAIO

BARI – Un agricoltore di 68 anni, Raffaele
Ronchi, è morto travolto dalla motozappa con la quale era al
lavoro in un podere nei pressi del cimitero di Cellamare, a
ridosso della provinciale per Noicattaro. Non sono state ancora
accertate le circostanze dell’incidente. Sul posto sono giunti
vigili del fuoco, carabinieri e personale del 118, ma i
tentativi di rianimare l’uomo sono risultati vani. Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2010 | Commenti disabilitati su Febbraio: senza scampo

Ravenna 13 marzo: convegno nazionale


Il 13 marzo del 2008 la rete sulla sicurezza sul lavoro ha occupato l’agenzia interinale di Ravenn, la città della Mecnavi e di Luca Vertullo e delle tante vittime del profitto. I lavoratori e i giovani sono entrati nell’agenzia e lo hanno fatto in nome e per conto di tanti lavoratori e giovani che questo sistema sociale basato sul profitto lascia senza speranza, vera e propria carne da macello. 

Il prossimo 13 marzo Convegno Nazionale della rete per la sicurezza sul lavoro a Ravenna c/o la sala forum della II^ circoscrizione in via Berlinguer alle ore 10. Interverrà l’ex presidente della Commissione Lavoro del Senato, Giovanni Paglierini, Vito Totire di Medicina Democratica, Marco Spezia, ingegnere e tecnico della sicurezza. Parteciperanno lavoratori e famigliari Tyssen, Eternit, Marghera, Eni, Ilva, il comitato cittadino nato dopo la strage di Viareggio, comitati immigrati. Alle 18 al Centro Sociale Spartaco in programma lo spettacolo teatrale della Compagnia delle Ceneri, "Ballata per una morte bianca". Scarica la locandina.

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Ravenna 13 marzo: convegno nazionale

Palumbo vs Fincantieri

Il 18 febbraio prossimo, dopo ben 7 mesi, si terrà un’altra udienza del processo Palumbo contro Fincantieri presso il tribunale di Palermo. Dura oramai da due anni il processo che vede l’operaio Palumbo in lotta contro il licenziamento messo in atto dalla Fincantieri: un operaio che denunciava senza lasciarsi intimidire le condizioni di assoluta insicurezza sul posto di lavoro, per la Fincantieri, azienda i cui dirigenti sono stati tante volte denunciati, condannati e che hanno ancora processi in corso, era diventato certamente scomodo!
Tutto questo mentre la realtà non ci risparmia, purtroppo, quotidianamente la tragedia dei morti e degli infortuni sul lavoro in
tutto il paese. A Palermo le prime iniziative nei prossimi giorni: Continua a leggere

Pubblicato in Campagne | Commenti disabilitati su Palumbo vs Fincantieri

Bollettino della rete nazionale sulla sicurezza sui posti di lavoro


N°1 gennaio 2010

Pubblicato in Comunicati | Commenti disabilitati su Bollettino della rete nazionale sulla sicurezza sui posti di lavoro

Gennaio: travolto da un bovino

31 GENNAIO

BERGAMO – È morto questa mattina al Centro
grandi ustionati di Verona, dov’era ricoverato in fin di vita da
ieri pomeriggio, un operaio bergamasco di 35 anni che ieri
mattina a Brembate (Bergamo) ha cercato di togliersi la vita
cospargendosi di benzina e dandosi fuoco
. Le sue condizioni
erano disperate; l’uomo aveva riportato gravi ustioni su oltre
il 95% del corpo.
Ieri soltanto l’intervento di una donna, che ha utilizzato un
piccolo estintore per spegnere le fiamme, e il tentativo di
rianimazione dei soccorritori, erano riusciti a strappare alla
morte l’operaio, che, però, è morto oggi dopo neppure 24 ore
di ricovero.
A spingere l’uomo a compiere il drammatico gesto sarebbe
stata la depressione causata dalla perdita del lavoro. L’operaio
era impiegato in una ditta di Zingonia (Bergamo) che è fallita
un paio di mesi fa, costringendolo a casa. Ieri mattina intorno
alle 10 il 36enne – che viveva a Bergamo insieme alla moglie –
ha raggiunto a bordo della sua auto la zona industriale di
Brembate, poi è sceso dall’abitacolo, ha afferrato una tanica
di benzina, se l’è rovesciata addosso e si è dato fuoco.  Continua a leggere

Pubblicato in Elenco 2010 | Commenti disabilitati su Gennaio: travolto da un bovino

A proposito degli ultimi del Paradiso

In onda su RAIUNO domenica 24 alle 21.30 e lunedì 25 gennaio 2010 alle 21.10

Oltre 1300 persone muoiono ogni anno in Italia di lavoro. Di questa realtà sappiamo pochissimo e quel poco si confonde fra responsabilità e silenzi interessati, colpe, bugie che rimbalzano all’attenzione e scivolano via in fretta. Quasi che l’oblio e l’occultamento siano l’obiettivo di chi porta le responsabilità di questa ininterrotta storia di sangue. Resta nitido solo il dolore insopportabile di chi ha perso un marito, una moglie, un padre, una madre, un figlio. Così da costringerci a sommare alla compassione per chi è morto la compassione per chi rimane: isolato e solo, senza giustizia e senza lo stipendio dello scomparso, spesso l’unica risorsa della famiglia.  Non è una questione che riguarda solo i familiari. Chiama in causa tutti noi. Dice un protagonista de "Gli ultimi del Paradiso" in uno snodo importante del film:"Cos’altro deve accadere per farci capire che non c’è niente di più importante della vita di un uomo?” Questa domanda da sola racchiude la ragione di questa storia e il motivo per cui andava raccontata.

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su A proposito degli ultimi del Paradiso

Sabato 16: riunione della rete nazionale

La riunione nazionale della rete nazionale per la sicurezza sui posti di lavoro si terrà sabato 16 gennaio nella sala dopololavoro ferroviario Pettinelli – Stazione Termini – binario 22 dalle ore 10 in poi con conclusione nel pomeriggio. La riunione nazionale acquisisce una importanza particolare per la presenza di nuove associazioni tra cui quella per la strage di viareggio, il comitato immigrati, i ferrovieri. Sono invitate tutte le associazioni e i comitati per la salute sui posti di lavoro, le associazioni amianto, la rete e il movimento di lotta per avere la possibilità di discutere di un possibile salto di forza e qualità.

Leggi il resoconto.

Pubblicato in Agenda | Commenti disabilitati su Sabato 16: riunione della rete nazionale

Novità in merito alla Denuncia d’infortuni sul lavoro

Il Dlgs n. 106/2009, correttivo del TU sicurezza
ha interamente riscritto l’art. 18, comma 1, lettera r) del Dlgs 9
aprile 2008, n. 81, relativo alla denuncia di infortunio. Il nuovo
testo prevede l’obbligo di comunicare, in via telematica, all’Inail o
all’Ipsema (marittimi), e, per loro tramite, al Sinp (Sistema
informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) entro 48 ore dalla ricezione dl certificato medico:
ai fii statistici ed informativi relativi agli infortuni sul lavoro che
comportino l’assenza dal lavoro di almeno 1 giorno, escluso quello
dell’evento; a fini assicurativi, i dati relativi agli infortuni sul
lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a 3 giorni.

Pubblicato in Normativa | Commenti disabilitati su Novità in merito alla Denuncia d’infortuni sul lavoro