-
Articoli recenti
- PRESIDIO PER SANDRO GIULIANI MERC 5 FEBBRAIO
- “Riccardo non mollare …”
- Ciao Antò oggi brindiamo alla vita
- Ad Antonio
- Dagli incidenti non si può tornare indietro
- VENERDì 12 OTTOBRE IN MEMORIA DI PIETRO MIRABELLI
- PREMIO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA LUCA ROSSI
- Oltre al danno anche la beffa
- Luglio si muore anche andando al lavoro
- Giugno: si muore e il lavoro va avanti
Commenti recenti
- I Memorial Antonio Salerno Piccinino - Indipendenti su AD ANTONIO SALERNO PICCININO
- Morto il minatore che aveva denunciato i ritmi disumani dei cantieri TAV | terrelibere.org su Appello contro lo spot: dove sono i datori di lavoro?
- Forza Bruno! | controappuntoblog.org su Per Bruno Bellomonte
- Marzo: le strutture che uccidono | Hotels-Riccione.com su Marzo: le strutture che uccidono
- nomortilavoro su Città dell’altra economia per parlare di morti sul lavoro
Categorie
Approfondimenti
Links
Tag
- Abs (Acciaierie Bertoli Safau)
- agricoltore
- agricoltori
- amianto
- Anas
- autista
- autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
- boscaiolo
- camionista
- concerto
- Dante de Angeli
- Enel
- Eni
- eternit
- Eureco
- Ferrovie dello Stato
- Fiat
- Fincantieri
- folgorato
- FS
- Hera
- Ilva
- inail
- Lucchini
- Marcegaglia
- Marlane
- Marlane Marzotto
- Matteo Armelini
- Meleam Puglia
- morti sul lavoro
- muletto
- nave
- Nuova Solmine spa
- operai
- Rfi
- Rifer Gomme
- Saras
- schiacciato
- spot
- Thyssen-Krupp
- ThyssenKrupp
- Torino
- trattore
- Trenitalia
- Truck center
Meta
Archivi
- Febbraio 2014
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
Archivi categoria: Racconti Teatro Video
Dagli incidenti non si può tornare indietro
Video per promuovere l’uso dei dispositivi anti-caduta per attività in quota. La sicurezza deve essere applicata preventivamente: non si può tornare indietro in caso di incidente. Incidents do not offer any rewind option.
Pubblicato in Normativa, Racconti Teatro Video
Contrassegnato infortuni, prevenzione, video
Commenti disabilitati su Dagli incidenti non si può tornare indietro
Libri: Mugello sotto sopra
Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo furgone i minatori che vanno verso la galleria e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se staranno nell’arca. La chiamano così quella sorta di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori mentre fuori salta … Continua a leggere
Pubblicato in Morti 2012, Racconti Teatro Video
Contrassegnato Mugello, operai, Simona Baldanzi, Tav, tute arancioni
Commenti disabilitati su Libri: Mugello sotto sopra
Ferrovieri di Serie C: le voci dei lavoratori treni notte
Alla fine dello scorso novembre un gruppo di lavoratori dell’azienda, che ha sostituito la storica wagon lits nell’appalto di gestione dei treni notte di Trenitalia (la Newrest Servirail), ha occupato la sede aziendale di Roma sulla via Prenestina, supportati dai … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti Teatro Video
Contrassegnato Prenestina, Roma, treni wagon lits, Trenitalia
Commenti disabilitati su Ferrovieri di Serie C: le voci dei lavoratori treni notte
Morire di lavoro, in un romanzo
Da Rassegna.it di Fabrizio Ricci Altim Popi non é un personaggio di tendenza. Anzi, Altim Popi é un non personaggio. Il nome e le origini albanesi potrebbero far pensare a qualche criminale spietato di quelli che vanno per la maggiore, un gangster … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti Teatro Video
Contrassegnato Giovanni Dozzini, libro, mortisullavoro, romanzo
Commenti disabilitati su Morire di lavoro, in un romanzo
I film di Napo
Una serie di animazioni computerizzate dove vengono illustrati i personaggi del mondo del lavoro, che affrontano problemi legati alla sicurezza. Guarda
Pubblicato in Normativa, Racconti Teatro Video
Contrassegnato Napo, sicurezza sul lavoro
Commenti disabilitati su I film di Napo
Teatro: giorni rubati
Il punto di partenza nella creazione di questo lavoro è stato il terribile incidente subìto da un giovane operaio. È qui che comincia la storia di Giammarco M. che una sera di novembre del 2006 – a soli 37 anni … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti Teatro Video
Contrassegnato teatro
Commenti disabilitati su Teatro: giorni rubati
Marlane Marzotto: la fabbrica dei veleni
Da radiondarossa Più di 150 lavoratori morti di tumore, altri ammalati con patologie respiratorie gravi a causa dei fumi tossici della tintura, un territorio completamente inquinato dalle sostanze chimiche carcinogenetiche utilizzate. E’ il tragico bilancio della fabbrica dei veleni, la … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie, Racconti Teatro Video
Contrassegnato Marlane Marzotto
Commenti disabilitati su Marlane Marzotto: la fabbrica dei veleni
Lettera di un lavoratore invalido all’INPS
Egregio direttore, ho 55 anni e sono un tecnico d’industria che dopo una carriera lavorativa onesta e dignitosa lunga tutta una vita mi ritrovo al momento a far parte della schiera dei disoccupati. Da quando entrai (nel 1973, ancora minorenne) … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie, Racconti Teatro Video
Contrassegnato inps, invalidità, lavoratore invalido
Commenti disabilitati su Lettera di un lavoratore invalido all’INPS
Ciao Antò
A cinque anni ormai dalla morte sul lavoro di Antonio Salerno Piccinino a cui è dedicato questo blog, noi lo continuamo a ricordare.
Pubblicato in Racconti Teatro Video
Commenti disabilitati su Ciao Antò
Operai come samurai
Tratto da Internazionale di Sarah Zuhra Lukanic C`è una statistica dove gli immigrati sono sempre ai primi posti: quella dei morti sul lavoro. Tempo fa Gian Antonio Stella ha scritto: “Gli stranieri non sono troppi solo nelle classifiche di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Racconti Teatro Video
Contrassegnato immigrati
Commenti disabilitati su Operai come samurai