10 luglio 1976, una nube di diossina fuoriuscita da uno stabilimento a nord di Milano invade la vicina Seveso, causando uno dei più gravi disastri chimici della storia d’Italia. Oggi, a 33 anni di distanza, uno studio dimostra che gli effetti di quella fuoriuscita sono ben lungi dall’essersi esauriti. Il disastro di Seveso, uno degli incidenti chimici più gravi della storia d’ItaliaÈ di pochi giorni fa la notizia della pubblicazione, da parte di esperti dell’Università di Milano, di uno studio sugli effetti a lungo termine del “disastro di Seveso”, uno degli incidenti chimici più gravi della storia d’Italia. Tali effetti comprendono l’aumento di leucemie, tumori e linfomi nelle zone più esposte. Ma facciamo un passo indietro. È il 10 luglio 1976, circa mezzogiorno, e ci troviamo a Meda, cittadina brianzola a pochi chilometri da Milano. Il reattore B di uno stabilimento della ICMESA, industria chimica che produce composti per cosmetici e sterilizzanti – ma che una successiva inchiesta del settimanale Avvenimenti ipotizzò produttrice di diossina per armi chimiche statunitensi – si surriscalda improvvisamente generando la fuoriuscita di una nube tossica con elevata concentrazione di diossina Tcdd (il tipo più pericoloso). Il vento, una brezza leggera verso sud, trasporta la nube nei dintorni colpendo soprattutto il vicino comune di Seveso. Gli effetti sulla popolazione sono quasi immediati: le prime avvisaglie sono un intenso odore di zolfo e il bruciore agli occhi, ma già dal giorno successivo si verificano i primi casi di intossicazione e di cloracne, violenta irritazione cutanea. Col passare dei giorni aumentano i casi di aborti spontanei, mentre centinaia di animali domestici muoiono fra atroci sofferenze. Destino ancor peggiore per gli animali da fattoria: in molti muoiono naturalmente ed i restanti, circa 70 mila, vengono macellati per impedire alla diossina di inserirsi nella catena alimentare. E poi alberi e piante essiccate ed intere coltivazioni da buttare. Si delinea lo scenario di un disastro ambientale senza precedenti in Italia. In quella occasione le istituzioni, colpevoli di aver fatto trascorrere ben sedici giorni prima di far evacuare la zona, si affrettarono ad assicurare che non era successo niente di grave e che l’esposizione ai 400/500 grammi di diossina dispersisi nell’ambiente non avrebbe avuto effetti a lungo termine. Molti apparati di stato e autorità locali cercarono di diffondere sui media tale tesi, che fu avvallata persino dalla celebre rivista scientifica “The Lancet”. In quella occasione le istituzioni assicurarono che l’esposizione a 400/500 grammi di diossina non avrebbe avuto effetti a lungo terminiOggi sappiamo che non è così. L’approfondito studio condotto dai ricercatori della Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano e pubblicato sulla rivista Environmental Health, riguardante il ventennio che va dall’incidente fino al ’96, testimonia un notevole incremento di leucemie, linfomi e tumori al seno nei territori contaminati. Nelle zone A, B, ed R (così vennero chiamate, in ordine di contaminazione decrescente, le tre aree più colpite dal disastro) si sono riscontrati oltre duemila casi di tumori maligni, più di seicento dopo il ’91. Soprattutto nelle zone A e B l’incidenza è di diversi punti percentuale sopra la media italiana. Un’ulteriore conferma dell’alta pericolosità della diossina che in molte delle sue varianti si presenta come un agente carcinogeno accertato e riconosciuto (la Tcdd in particolar modo è classificata dall’OMS come carcinogeno di classe uno). E’ un campanello d’allarme per tutti noi. Infatti la diossina non si sprigiona nell’aria solo in seguito ad incidenti e disastri: se così fosse potremmo rallegrarci delle misure di sicurezza europee sugli apparati industriali di tipo chimico entrate in vigore nel 1982 e inserire la disgrazia di Seveso nell’album dei ricordi tragici della nostra nazione. Ma la realtà è ben diversa. Proprio noi italiani siamo i maggiori produttori europei di diossine. L’unico rapporto della UE a riguardo, datato 1999, dice che ne produciamo il 38 per cento in più della Spagna, il 31 in più della Gran Bretagna, il 29 della Germania e ben il 75 per cento in più di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia messe insieme. Industrie, inceneritori, discariche, disperdono ogni anno sul nostro territorio dai 500 ai 1000 grammi di diossina – due Seveso all’anno, per intenderci – che si vanno a depositare sulle piante, si infiltrano nelle falde acquifere, inquinano e intossicano i cibi che mangiamo Nelle zone A,B e R si sono riscontrati oltre duemila casi di tumori maligniIn parallelo, se diamo un’occhiata ai dati riguardanti le incidenze di tumori nel nostro paese ci accorgiamo che questi sono in crescita vertiginosa. Un’inchiesta de L’Espresso del 2007 certifica che negli ultimi venti anni in Italia linfomi e leucemie sono cresciuti del 20 per cento, i tumori alla mammella del 27, quelli al cervello fino al 10 per cento, quelli al fegato fino al 20. Dati allarmanti, certo non ascrivibili alla sola diffusione di diossina, ma che fanno in ogni caso riflettere. E allora è il caso di togliere la tragedia di Seveso dall’album dei ricordi e appenderla al muro in bella vista, perché faccia da monito a tutti noi e ad una società che troppo spesso, in nome dell’utile immediato, si scorda delle conseguenze a lungo termine delle proprie azioni.
-
Articoli recenti
- PRESIDIO PER SANDRO GIULIANI MERC 5 FEBBRAIO
- “Riccardo non mollare …”
- Ciao Antò oggi brindiamo alla vita
- Ad Antonio
- Dagli incidenti non si può tornare indietro
- VENERDì 12 OTTOBRE IN MEMORIA DI PIETRO MIRABELLI
- PREMIO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA LUCA ROSSI
- Oltre al danno anche la beffa
- Luglio si muore anche andando al lavoro
- Giugno: si muore e il lavoro va avanti
Commenti recenti
- I Memorial Antonio Salerno Piccinino - Indipendenti su AD ANTONIO SALERNO PICCININO
- Morto il minatore che aveva denunciato i ritmi disumani dei cantieri TAV | terrelibere.org su Appello contro lo spot: dove sono i datori di lavoro?
- Forza Bruno! | controappuntoblog.org su Per Bruno Bellomonte
- Marzo: le strutture che uccidono | Hotels-Riccione.com su Marzo: le strutture che uccidono
- nomortilavoro su Città dell’altra economia per parlare di morti sul lavoro
Categorie
Approfondimenti
Links
Tag
- Abs (Acciaierie Bertoli Safau)
- agricoltore
- agricoltori
- amianto
- Anas
- autista
- autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
- boscaiolo
- camionista
- concerto
- Dante de Angeli
- Enel
- Eni
- eternit
- Eureco
- Ferrovie dello Stato
- Fiat
- Fincantieri
- folgorato
- FS
- Hera
- Ilva
- inail
- Lucchini
- Marcegaglia
- Marlane
- Marlane Marzotto
- Matteo Armelini
- Meleam Puglia
- morti sul lavoro
- muletto
- nave
- Nuova Solmine spa
- operai
- Rfi
- Rifer Gomme
- Saras
- schiacciato
- spot
- Thyssen-Krupp
- ThyssenKrupp
- Torino
- trattore
- Trenitalia
- Truck center
Meta
Archivi
- Febbraio 2014
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007